Un concentrato di salute con gli estratti di frutta e verdura. photo credits carmela kia giambrone. il periodo dell’anno in cui sembra che le nostre dispense, i nostri frigoriferi e per chi è più fortunato da possederne uno, gli orti, classici o da balcone che siano, si riempiano come per magia di frutta e verdura coloratissima non può che essere decretato all’unanimità in questo periodo esatto. dal mese di maggio sino a tutto settembre, la natura ci regala la frutta più golosa e la verdura più versatile. aggiungiamo, alle solite insalate o paste fredde, anche qualcosa di nuovo nel nostro menù estivo, lasciamoci sorprendere da una nuova modalità di integrazione vitaminica, di sali minerali e micronutrienti importanti per la nostra salute ed infine stupiamoci gustando cocktails sorprendenti e freschissimi, zuppe, gelati e budini inaspettati. come? grazie agli estratti di frutta e verdura naturalmente. photo credit carmela kia giambrone ormai gli estrattori, che campeggiavano solo in bar chic delle metropoli più fusion, sono, con discreta furbizia, migrati nelle nostre case, regnando in cucina con fierezza e prepotenza. grazie alla loro presenza, il desiderio di stare bene nutrendosi in maniera sana e completamente naturale ha pervaso quasi inconsapevolmente chiunque abbia la fortuna di possederne uno. gli estratti sono, a tutti gli effetti, concentrati di salute perché grazie alla lentissima velocità con la quale le lame, o per meglio dire la coclea che lama non è, dell’estrattore girano, permette l’estrazione della parte acquosa e ricca di nutrienti senza alcun riscaldamento ed alcuna dispersione ed ossidazione. i pro, quindi, di scegliere un estratto piuttosto che un frullato o una centrifuga sono poter avere in un unico bicchiere il valore nutrizionale di un intero cesto di frutta e verdura, vivo e fresco. di contro, andremo a perdere per intero o quasi la fibra che rimarrà come prodotto di scarto del processo di estrazione. ma niente paura, sarà nostra cura trasformare proprio questo scarto in risorsa, grazie alla creazione di crackers e polveri coloratissime ed aromatizzanti. mettiamola così, togliamoci dalla testa di nutrirci di soli estratti: essi sono degli ottimi complici di di salute, bellezza e gusto ma non hanno certo la presunzione di sostituire (e non devono farlo) per intero un’alimentazione sana, varia e corretta. detto questo, per la prima volta sperimenterete il vero sapore della frutta e della verdura in tutta la loro potenza, colori mai visti prima e profumi davvero inaspettati. sono più di sei mesi, dal periodo natalizio per l’esattezza, che nella mia vita è entrato un estrattore e non potrei più immaginare la mia vita senza. unire nella stessa preparazione cavolo nero, barbabietola cruda, sedano, radice di zenzero fresco, lamponi e ciliegie d’improvviso non mi sembra più azzardato ed inusuale. preparare cocktails per gli amici durante un aperitivo estivo a base di succo estratto di carota, finocchi, peperoni e rapanelli con una spruzzata di latte di mandorla ed un tocco di radice di curcuma fresca e menta, non pare più essere scelta inaspettata. mojito e bloody mary tremate, l’estrattore vi darà vita difficile! …continua a leggere e scarica l’articolo in pdf. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano:
Photo credits Carmela Kia Giambrone
Il periodo dell’anno in cui sembra che le nostre dispense, i nostri frigoriferi e per chi è più fortunato da possederne uno, gli orti, classici o da balcone che siano, si riempiano come per magia di frutta e verdura coloratissima non può che essere decretato all’unanimità in questo periodo esatto.
Dal mese di maggio sino a tutto settembre, la natura ci regala la frutta più golosa e la verdura più versatile. Aggiungiamo, alle solite insalate o paste fredde, anche qualcosa di nuovo nel nostro menù estivo, lasciamoci sorprendere da una nuova modalità di integrazione vitaminica, di sali minerali e micronutrienti importanti per la nostra salute ed infine stupiamoci gustando cocktails sorprendenti e freschissimi, zuppe, gelati e budini inaspettati. Come? Grazie agli estratti di frutta e verdura naturalmente.
Photo credit Carmela Kia Giambrone
Ormai gli estrattori, che campeggiavano solo in bar chic delle metropoli più fusion, sono, con discreta furbizia, migrati nelle nostre case, regnando in cucina con fierezza e prepotenza. Grazie alla loro presenza, il desiderio di stare bene nutrendosi in maniera sana e completamente naturale ha pervaso quasi inconsapevolmente chiunque abbia la fortuna di possederne uno.
Gli estratti sono, a tutti gli effetti, concentrati di salute perché grazie alla lentissima velocità con la quale le lame, o per meglio dire la coclea che lama non è, dell’estrattore girano, permette l’estrazione della parte acquosa e ricca di nutrienti senza alcun riscaldamento ed alcuna dispersione ed ossidazione. I pro, quindi, di scegliere un estratto piuttosto che un frullato o una centrifuga sono poter avere in un unico bicchiere il valore nutrizionale di un intero cesto di frutta e verdura, vivo e fresco. Di contro, andremo a perdere per intero o quasi la fibra che rimarrà come prodotto di scarto del processo di estrazione. Ma niente paura, sarà nostra cura trasformare proprio questo scarto in risorsa, grazie alla creazione di crackers e polveri coloratissime ed aromatizzanti.
Mettiamola così, togliamoci dalla testa di nutrirci di soli estratti: essi sono degli ottimi complici di di salute, bellezza e gusto ma non hanno certo la presunzione di sostituire (e non devono farlo) per intero un’alimentazione sana, varia e corretta.
Detto questo, per la prima volta sperimenterete il vero sapore della frutta e della verdura in tutta la loro potenza, colori mai visti prima e profumi davvero inaspettati.
Sono più di sei mesi, dal periodo natalizio per l’esattezza, che nella mia vita è entrato un estrattore e non potrei più immaginare la mia vita senza. Unire nella stessa preparazione cavolo nero, barbabietola cruda, sedano, radice di zenzero fresco, lamponi e ciliegie d’improvviso non mi sembra più azzardato ed inusuale. Preparare cocktails per gli amici durante un aperitivo estivo a base di succo estratto di carota, finocchi, peperoni e rapanelli con una spruzzata di latte di mandorla ed un tocco di radice di curcuma fresca e menta, non pare più essere scelta inaspettata. Mojito e Bloody Mary tremate, l’estrattore vi darà vita difficile!
Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”! Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
Carmela Kia Giambrone
Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Accetta o disattiva questi cookie, leggi la nostra GDPR, privacy e cookie policy
Ritengo i tuoi dati preziosi, rispetto il tuo diritto alla privacy e mi attengo alla maggior trasparenza. Questo sito web ha scelto di utilizzare il minimo dei cookie di profilazione, come puoi leggere nella cookie policy che trovi nella sidebar di d...
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Premi play per ascoltare questo contenuto
Un concentrato di salute con gli estratti di frutta e verdura. photo credits carmela kia giambrone. il periodo dell’anno in cui sembra che le nostre dispense, i nostri frigoriferi e per chi è più fortunato da possederne uno, gli orti, classici o da balcone che siano, si riempiano come per magia di frutta e verdura coloratissima non può che essere decretato all’unanimità in questo periodo esatto. dal mese di maggio sino a tutto settembre, la natura ci regala la frutta più golosa e la verdura più versatile. aggiungiamo, alle solite insalate o paste fredde, anche qualcosa di nuovo nel nostro menù estivo, lasciamoci sorprendere da una nuova modalità di integrazione vitaminica, di sali minerali e micronutrienti importanti per la nostra salute ed infine stupiamoci gustando cocktails sorprendenti e freschissimi, zuppe, gelati e budini inaspettati. come? grazie agli estratti di frutta e verdura naturalmente. photo credit carmela kia giambrone ormai gli estrattori, che campeggiavano solo in bar chic delle metropoli più fusion, sono, con discreta furbizia, migrati nelle nostre case, regnando in cucina con fierezza e prepotenza. grazie alla loro presenza, il desiderio di stare bene nutrendosi in maniera sana e completamente naturale ha pervaso quasi inconsapevolmente chiunque abbia la fortuna di possederne uno. gli estratti sono, a tutti gli effetti, concentrati di salute perché grazie alla lentissima velocità con la quale le lame, o per meglio dire la coclea che lama non è, dell’estrattore girano, permette l’estrazione della parte acquosa e ricca di nutrienti senza alcun riscaldamento ed alcuna dispersione ed ossidazione. i pro, quindi, di scegliere un estratto piuttosto che un frullato o una centrifuga sono poter avere in un unico bicchiere il valore nutrizionale di un intero cesto di frutta e verdura, vivo e fresco. di contro, andremo a perdere per intero o quasi la fibra che rimarrà come prodotto di scarto del processo di estrazione. ma niente paura, sarà nostra cura trasformare proprio questo scarto in risorsa, grazie alla creazione di crackers e polveri coloratissime ed aromatizzanti. mettiamola così, togliamoci dalla testa di nutrirci di soli estratti: essi sono degli ottimi complici di di salute, bellezza e gusto ma non hanno certo la presunzione di sostituire (e non devono farlo) per intero un’alimentazione sana, varia e corretta. detto questo, per la prima volta sperimenterete il vero sapore della frutta e della verdura in tutta la loro potenza, colori mai visti prima e profumi davvero inaspettati. sono più di sei mesi, dal periodo natalizio per l’esattezza, che nella mia vita è entrato un estrattore e non potrei più immaginare la mia vita senza. unire nella stessa preparazione cavolo nero, barbabietola cruda, sedano, radice di zenzero fresco, lamponi e ciliegie d’improvviso non mi sembra più azzardato ed inusuale. preparare cocktails per gli amici durante un aperitivo estivo a base di succo estratto di carota, finocchi, peperoni e rapanelli con una spruzzata di latte di mandorla ed un tocco di radice di curcuma fresca e menta, non pare più essere scelta inaspettata. mojito e bloody mary tremate, l’estrattore vi darà vita difficile! …continua a leggere e scarica l’articolo in pdf. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano: