Come preparare i ceci tostati fatti in casa. new drug, new addiction: ceci tostati fatti in casa, uno snack sano, veloce e super sfizioso. ci avete mai pensato a quale sia la strategia migliore per superare quegli istanti di irrefrenabile desiderio di junk food che a tutti noi capitano soprattutto al rientro da lavoro dopo una lunga giornata passata a districarci tra i mille impegni? ebbene, anche se di norma scegliamo un’alimentazione sana e naturale alle volte quel desiderio arriva ed allora una delle migliori soluzioni è giocare d’anticipo: quando abbiamo un po’ di tempo e siamo “in noi stessi” dedichiamoci alla preparzione di uno snack veloce che al momento del bisogno sarà lì, pronto esclusivamente per noi. lo snack che io adoro e che da quando ho scoperto non ho più lasciato, è certamente il cecio tostato. facile da realizzare, comodo da portar con sè, sano, proteico, economico insomma una manna da cielo più che un elemento del junk food. ma procediamo con ordine. quali sono gli ingredienti e gli strumenti che ci serviranno:. ceci secchi. capiente insalatiera per l’ammollo. forno meglio se ventilato. carta da forno. sale integrale marino. paprika dolce. alga kombu 3 cm. pepe nero macinato fresco. curcuma. olio extravergine d’oliva. pentola a pressione. colino. procedimento. innanzitutto pesate i vostri ceci (io vi confesso che ormai preparo l’intera confezione di 500g quando mi cimento in questa ricetta data la loro lunghissima tenuta nel tempo…anche se poi nella mia dispensa non durano mai troppo a lungo ). quindi poneteli in ammollo in abbondante acqua per un’intera notte. al risveglio scolateli e sciacquateli quindi poneteli in pentola a pressione con il pezzettino di kombu, cuocendoli in ammollo per circa 15 minuti dal fischio della pentola. ritengo che la pentola a pressione sia uno degli strumenti più versatili in cucina. infatti non solo abbrevia i tempi di cottura dei ceci e più in generale di qualunque alimento ma risulta essere un metodo sanissimo per la cottura dei legumi. la pentola a pressione inoltre è sicura grazie alle due valvole di sicurezza sempre presenti ed amica della nostra salute e del pianeta, perchè mai non usarla? photo credit carmela kia giambrone. se però non l’avete o avete fretta potrete optare anche per i ceci già cotti in scatola (in questo caso però non aggiungete sale alla ricetta). una volta cotti, scolateli e risciacquateli, aiutandovi con un colino. poneteli quindi per bene ed in maniera ordinata in uno strato sottile uno accanto all’altro, su una teglia ricoperta di carta da forno. ecco, a questo punto la parte più divertente: spuzzate l’olio extravergine d’oliva sull’intera superficie dei vostri ceci quindi spolverateli con il mix di spezie che avrete precedentemente preparato in una piccola tazza. non siate avidi ma non esagerate con il sale, io alle volte non lo metto sostituendolo invece con il gomasio o con nulla. quindi fate scaldare il forno a 200°c (il mio è ventilato, se il vostro è statico 220°c) e cuoceteli per circa 10 minuti posizionando la teglia nella parte media del forno e tenendoli sempre d’occhio nel caso in cui avessero bisogno di essere girati. quando risulteranno dorati saranno pronti. fate freddare e…ecco pronti i vostri ceci tostati! leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano:
Photo credit Carmela Kia Giambrone
New drug, new addiction: ceci tostati fatti in casa, uno snack sano, veloce e super sfizioso.
Ci avete mai pensato a quale sia la strategia migliore per superare quegli istanti di irrefrenabile desiderio di junk food che a tutti noi capitano soprattutto al rientro da lavoro dopo una lunga giornata passata a districarci tra i mille impegni?
Ebbene, anche se di norma scegliamo un’alimentazione sana e naturale alle volte quel desiderio arriva ed allora una delle migliori soluzioni è giocare d’anticipo: quando abbiamo un po’ di tempo e siamo “in noi stessi” dedichiamoci alla preparzione di uno snack veloce che al momento del bisogno sarà lì, pronto esclusivamente per noi.
Lo snack che io adoro e che da quando ho scoperto non ho più lasciato, è certamente il cecio tostato.
Facile da realizzare, comodo da portar con sè, sano, proteico, economico insomma una Manna da cielo più che un elemento del junk food.
Ma procediamo con ordine.
Quali sono gli ingredienti e gli strumenti che ci serviranno:
ceci secchi
capiente insalatiera per l’ammollo
Forno meglio se ventilato
carta da forno
sale integrale marino
paprika dolce
alga kombu 3 cm
pepe nero macinato fresco
curcuma
olio extravergine d’oliva
pentola a pressione
colino
Procedimento
Innanzitutto pesate i vostri ceci (io vi confesso che ormai preparo l’intera confezione di 500g quando mi cimento in questa ricetta data la loro lunghissima tenuta nel tempo…anche se poi nella mia dispensa non durano mai troppo a lungo )
Quindi poneteli in ammollo in abbondante acqua per un’intera notte.
Al risveglio scolateli e sciacquateli quindi poneteli in pentola a pressione con il pezzettino di kombu, cuocendoli in ammollo per circa 15 minuti dal fischio della pentola.
La pentola a pressione inoltre è sicura grazie alle due valvole di sicurezza sempre presenti ed amica della nostra salute e del Pianeta, perchè mai non usarla?
Photo credit Carmela Kia Giambrone
Se però non l’avete o avete fretta potrete optare anche per i ceci già cotti in scatola (in questo caso però non aggiungete sale alla ricetta).
Una volta cotti, scolateli e risciacquateli, aiutandovi con un colino. Poneteli quindi per bene ed in maniera ordinata in uno strato sottile uno accanto all’altro, su una teglia ricoperta di carta da forno.
Ecco, a questo punto la parte più divertente: spuzzate l’olio extravergine d’oliva sull’intera superficie dei vostri ceci quindi spolverateli con il mix di spezie che avrete precedentemente preparato in una piccola tazza.
Non siate avidi ma non esagerate con il sale, io alle volte non lo metto sostituendolo invece con il gomasio o con nulla.
Quindi fate scaldare il forno a 200°C (il mio è ventilato, se il vostro è statico 220°C) e cuoceteli per circa 10 minuti posizionando la teglia nella parte media del forno e tenendoli sempre d’occhio nel caso in cui avessero bisogno di essere girati. Quando risulteranno dorati saranno pronti.
Fate freddare e…ecco pronti i vostri ceci tostati!
Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”! Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
Carmela Kia Giambrone
Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Accetta o disattiva questi cookie, leggi la nostra GDPR, privacy e cookie policy
Ritengo i tuoi dati preziosi, rispetto il tuo diritto alla privacy e mi attengo alla maggior trasparenza. Questo sito web ha scelto di utilizzare il minimo dei cookie di profilazione, come puoi leggere nella cookie policy che trovi nella sidebar di d...
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Premi play per ascoltare questo contenuto
Come preparare i ceci tostati fatti in casa. new drug, new addiction: ceci tostati fatti in casa, uno snack sano, veloce e super sfizioso. ci avete mai pensato a quale sia la strategia migliore per superare quegli istanti di irrefrenabile desiderio di junk food che a tutti noi capitano soprattutto al rientro da lavoro dopo una lunga giornata passata a districarci tra i mille impegni? ebbene, anche se di norma scegliamo un’alimentazione sana e naturale alle volte quel desiderio arriva ed allora una delle migliori soluzioni è giocare d’anticipo: quando abbiamo un po’ di tempo e siamo “in noi stessi” dedichiamoci alla preparzione di uno snack veloce che al momento del bisogno sarà lì, pronto esclusivamente per noi. lo snack che io adoro e che da quando ho scoperto non ho più lasciato, è certamente il cecio tostato. facile da realizzare, comodo da portar con sè, sano, proteico, economico insomma una manna da cielo più che un elemento del junk food. ma procediamo con ordine. quali sono gli ingredienti e gli strumenti che ci serviranno:. ceci secchi. capiente insalatiera per l’ammollo. forno meglio se ventilato. carta da forno. sale integrale marino. paprika dolce. alga kombu 3 cm. pepe nero macinato fresco. curcuma. olio extravergine d’oliva. pentola a pressione. colino. procedimento. innanzitutto pesate i vostri ceci (io vi confesso che ormai preparo l’intera confezione di 500g quando mi cimento in questa ricetta data la loro lunghissima tenuta nel tempo…anche se poi nella mia dispensa non durano mai troppo a lungo ). quindi poneteli in ammollo in abbondante acqua per un’intera notte. al risveglio scolateli e sciacquateli quindi poneteli in pentola a pressione con il pezzettino di kombu, cuocendoli in ammollo per circa 15 minuti dal fischio della pentola. ritengo che la pentola a pressione sia uno degli strumenti più versatili in cucina. infatti non solo abbrevia i tempi di cottura dei ceci e più in generale di qualunque alimento ma risulta essere un metodo sanissimo per la cottura dei legumi. la pentola a pressione inoltre è sicura grazie alle due valvole di sicurezza sempre presenti ed amica della nostra salute e del pianeta, perchè mai non usarla? photo credit carmela kia giambrone. se però non l’avete o avete fretta potrete optare anche per i ceci già cotti in scatola (in questo caso però non aggiungete sale alla ricetta). una volta cotti, scolateli e risciacquateli, aiutandovi con un colino. poneteli quindi per bene ed in maniera ordinata in uno strato sottile uno accanto all’altro, su una teglia ricoperta di carta da forno. ecco, a questo punto la parte più divertente: spuzzate l’olio extravergine d’oliva sull’intera superficie dei vostri ceci quindi spolverateli con il mix di spezie che avrete precedentemente preparato in una piccola tazza. non siate avidi ma non esagerate con il sale, io alle volte non lo metto sostituendolo invece con il gomasio o con nulla. quindi fate scaldare il forno a 200°c (il mio è ventilato, se il vostro è statico 220°c) e cuoceteli per circa 10 minuti posizionando la teglia nella parte media del forno e tenendoli sempre d’occhio nel caso in cui avessero bisogno di essere girati. quando risulteranno dorati saranno pronti. fate freddare e…ecco pronti i vostri ceci tostati! leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano: