Vitamina B12: come integrarla nel modo giusto

vegan plate

Adottare uno stile di vita vegano non è solo una scelta alimentare, ma un impegno verso un mondo più etico e sostenibile. Tuttavia, è fondamentale essere informati sulle necessità nutrizionali, soprattutto in relazione alla vitamina B12, un nutriente essenziale spesso trascurato.

Perché la Vitamina B12 è così importante?

La vitamina B12, o cobalamina, è una vitamina idrosolubile essenziale per:

  • Il sistema nervoso: Mantiene la salute dei neuroni e previene danni irreversibili.
  • La produzione di globuli rossi: Riduce il rischio di anemia megaloblastica, una condizione che causa stanchezza e debolezza.
  • La sintesi del DNA: Supporta il rinnovamento cellulare e la crescita.

La sua assenza può portare a sintomi come affaticamento cronico, difficoltà cognitive, formicolio agli arti e, nei casi più gravi, danni neurologici permanenti.

La Vitamina B12: dove si trova?

A differenza di altre vitamine, la B12 non viene prodotta né da piante né da animali, ma da microrganismi come batteri e funghi. Negli alimenti di origine animale (carne, latticini, uova), la vitamina si accumula tramite la catena alimentare, ma le fonti vegetali non ne contengono quantità significative.

Per i vegani, questo significa che non è possibile ottenere abbastanza B12 semplicemente seguendo una dieta vegetale. Alcuni alimenti fortificati, come latte vegetale e cereali, possono fornire piccole quantità, ma spesso non sono sufficienti a coprire il fabbisogno quotidiano.

Il mito delle fonti “naturali” di B12 per i vegani

Molti credono che fonti vegetali come alghe (spirulina, clorella), lievito alimentare non fortificato o piante fermentate possano sostituire gli integratori di B12. Tuttavia, studi scientifici, tra cui uno pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, dimostrano che queste contengono prevalentemente analoghi inattivi della B12 (chiamati corrinoidi), che non possono essere utilizzati dal corpo umano e possono persino interferire con l’assorbimento della B12 attiva.

Come integrare correttamente la Vitamina B12

Per chi segue una dieta vegana, l’integrazione è fondamentale. Ecco alcune opzioni:

  1. Integratori orali: Disponibili in compresse o gocce, contengono cianocobalamina o metilcobalamina.
    • Cianocobalamina: È stabile ed economica, ideale per la maggior parte delle persone.
    • Metilcobalamina: Più facilmente assimilabile, consigliata per chi ha problemi di assorbimento.
  2. Alimenti fortificati: Latte vegetale, cereali e prodotti a base di soia spesso arricchiti con B12. Leggi sempre le etichette per verificare la quantità.
  3. Iniezioni di B12: Generalmente consigliate solo per chi ha carenze gravi o difficoltà di assorbimento.

Quanto B12 serve al giorno?

Secondo le raccomandazioni della EFSA (European Food Safety Authority), il fabbisogno giornaliero per un adulto è di circa 4 microgrammi. Gli integratori, tuttavia, spesso contengono dosi molto più alte, perché solo una piccola percentuale viene effettivamente assorbita.

Per garantire un apporto adeguato, puoi scegliere uno dei seguenti schemi:

  • 2.000 mcg una volta a settimana
  • 25-100 mcg al giorno

B12 e sostenibilità: La scelta vegana consapevole

Integrare la vitamina B12 non contraddice uno stile di vita vegano; al contrario, dimostra una scelta informata e responsabile. Sostenere la propria salute con integratori di B12 è compatibile con i valori vegani, poiché la produzione di questi integratori ha un impatto ambientale molto inferiore rispetto all’allevamento animale.

Ad esempio, uno studio pubblicato su Nature Sustainability evidenzia come l’adozione di una dieta a base vegetale riduca significativamente le emissioni di gas serra, l’uso di acqua e la perdita di biodiversità. Integrare la B12 è un piccolo passo per proteggere la tua salute e il pianeta.

Conclusioni: informazione e sonsapevolezza

Essere vegani non significa solo eliminare prodotti animali, ma anche assumersi la responsabilità di mantenere un’alimentazione bilanciata. La vitamina B12 è un elemento imprescindibile per il benessere fisico e mentale, e una sua carenza può avere conseguenze serie.

Informarsi, scegliere integratori affidabili e monitorare periodicamente i propri livelli tramite analisi del sangue sono abitudini essenziali per chi vuole vivere in armonia con sé stesso e con l’ambiente.

3 libri Utili sulla Vitamina B12 e la Nutrizione Vegana

  1. “Becoming Vegan: The Complete Guide to Adopting a Healthy Plant-Based Diet” di Brenda Davis, Vesanto Melina – Questo libro è un riferimento essenziale per comprendere le basi della nutrizione vegana, con capitoli dedicati alla vitamina B12 e alla sua importanza.
  2. “The Vegan Health Plan: A Practical Guide to Healthy Living” di Amanda Sweet – Offre consigli pratici e approfondimenti su come bilanciare una dieta vegana, con particolare attenzione ai micronutrienti essenziali.
  3. “How Not to Die” di Michael Greger, MD – Un bestseller che esplora come una dieta basata su piante possa prevenire malattie croniche, con una sezione dedicata all’importanza della B12 per i vegani.

Fonti Scientifiche Accreditate

  1. American Journal of Clinical Nutrition Herbert, V. (1988). Vitamin B12: Plant Sources, Requirements, and Assay. American Journal of Clinical Nutrition, 48(3), 852-858. Link: https://academic.oup.com/ajcn
  2. EFSA (European Food Safety Authority) Dietary Reference Values for nutrients. Scientific Opinion on the Tolerable Upper Intake Level of Vitamin B12 Link: https://www.efsa.europa.eu
  3. Nature Sustainability Poore, J., & Nemecek, T. (2018). Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers. Nature Sustainability, 1, 448–459. Link: https://www.nature.com/natsustain
Rimani sempre aggiornato!

Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”!
Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!

Carmela Kia Giambrone

Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *