Dieci anni di cinema verde: il Green Drop Award alla Mostra del Cinema di Venezia

•photo credits greendropaward.org•

Anche quest’anno, alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ecco il Green Drop Award, premio che Green Cross Italia, ONG internazionale fondata da Mikhail Gorbaciov, assegna al film in grado di regalare la migliore interpretazione ai valori di ecologia, sviluppo sostenibile e cooperazione mondiale. La prima “goccia” è stata consegnata nel 2012, quella di quest’anno, 2021, è la decima.

Quest’edizione sarà inoltre particolarmente ricca grazie alla Green Week realizzata in partnership con Sardegna Film Commission e patrocinata del Ministero della Transizione Ecologica. Scopriamolo insieme in questo articolo.

La goccia verde della sostenibilità del cinema

Ogni anno, la goccia di vetro verde di Murano, simbolo del premio Green Drop Award, racchiude in sè la terra di un luogo del Pianeta. Per questa decima edizione, la terra proviene da due vecchie cave inattive di Glasgow, in Scozia. Questa città, infatti, sarà il terreno che ospiterà la COP26, appuntamento nel quale il mondo dovrà fare il punto sul proprio impegno di decarbonizzazione per limitare il global warming, rispettando le promesse fatte alla COP21 di Parigi.

photo credits greendropaward.org

I 10 film premiati dal Green Drop Award

Quali sono i film che sono stati premiati nelle nove precedenti edizioni? ecco un rapido excursus, utile a mettersi in pari ed essere pronti per questa decima edizione.

  1. 2012 “La quinta stagione” di Peter Brosens e Jessica Woodworth (che io stessa ho amato);
  2. 2013 “Ana Arabia” di Amos Gitai;
  3. 2014 “The postman’s white nights” di Andrei Konchalovsky;
  4. 2015 “Behemoth” di Zhao Liang;
  5. 2016 ex equo i film vincitori sono stati “Spira Mirabilis” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e “Voyage of Time” di Terrence Malick;
  6. 2017 “First reformed” di Paul Schrader e una Goccia “speciale” al cortometraggio di animazione “Nausicaa. L’altra odissea” di Bepi Vigna;
  7. 2018 “At eternity’s gate” di Julian Schnabel;
  8. 2019 “J’accuse” di Roman Polanski;
  9. 2020 “Notturno” di Gianfranco Rosi.
photo credits mymovies.it

Il programma: 5 giorni d’approfondimento e cultura verde

Il 6 settembre 2021 si apriranno le danze grazie alla conferenza di presentazione della Green Week al Lido di Veneziaevento moderato da Marco Gisotti, giornalista, Ministero della Transizione ecologica e che vedrà la presenza di Nevina Satta, Direttrice Fondazione Sardegna Film Commission, Elio Pacilio, Presidente di Green Cross Italia e Bepi Vigna, direttore del Green Drop Award 2021.

Il giorno successivo, 7 settembre 2021 si proseguirà con la tavola rotonda “A Better World is possible: our future must be green and sustainable. Il cinema delle nuove generazioni, tra modelli produttivi sperimentali e Innovazione responsabile” con focus sulle politiche green e sulla transizione energetica per la filiera dello spettacolo.

L’8 settembre sarà la volta dell’appuntamento “Lo storytelling della transizione ecologica: tutti i linguaggi necessari dall’ecothriller al cineturismo” e Giovedì 9 “Sustainable screens 2021: l’efficientamento delle sale cinematografiche” per parlare di filiera sostenibile nel cinema con GSE, ANEC ed ENEA.

La consegna del Green Drop Award 2021 avverrà venerdì 10 settembre 2021. A noi quindi non spetta che seguire il programma, attendendo con fermento, di scoprire il nuovo vincitore di questa decima edizione del Green Drop Award.

E tu a quale film in gara quest’anno lo assegneresti?

info

greendropaward.org

Carmela Kia Giambrone

Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *