• Photo credits kitchenfootprint.com •
Direttamente dalla 18° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione – che ci aveva già permesso di scoprire AgroMateriae – che si è svolta il 4 dicembre scorso a Bologna, arriva una Start-up che ha conquistato il mio cuore verde: Kitchen Footprint. Questa innovativa app, vincitrice della StartCup Liguria, ha ricevuto uno dei 6 Premi Speciali assegnati quest’anno dal Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI). Ho avuto il piacere di parlare con Eleonora Gadducci e Tommaso Rebolia, gli ingegneri meccanici che hanno ideato e sviluppato Kitchen Footprint, con la preziosa collaborazione di Dedalus e Cecilia Botta per la parte informatica e grafica.
L’Algoritmo sostenibile di Kitchen Footprint: Un’App per un pianeta più verde

Oggi più che mai, l’alimentazione ha un enorme impatto ambientale. Che si parli di impronta ecologica, di cibi poco sostenibili (cibi perggiori per il Pianeta!) o di prodotti come quinoa o teff, siamo sempre più consapevoli che ogni nostra scelta alimentare conta. Kitchen Footprint nasce proprio da questa premessa: la necessità di dare a ogni consumatore uno strumento per ridurre la propria impronta ecologica attraverso la spesa quotidiana.
Ogni giorno possiamo fare delle scelte alimentari consapevoli, e con un po’ di attenzione alla stagionalità, all’origine dei prodotti, al packaging e al metodo di coltivazione, possiamo contribuire in modo significativo a proteggere l’ambiente. Ma siamo davvero certi di fare sempre le scelte giuste? Kitchen Footprint ci aiuta a scoprire l’impatto ambientale dei nostri alimenti, in modo facile e immediato.
Il “corollario insostenibile” della banana: da dubbio a soluzione

Tutto è iniziato con una domanda che ha fatto nascere l’idea di Kitchen Footprint: “Le banane che sto mangiando sono veramente sostenibili?”. Questa domanda, che può sembrare banale, ha acceso una riflessione su quanto un alimento apparentemente innocuo, come una banana fresca, possa comportare un’alta impronta di CO2. Trasporti internazionali, metodi di coltivazione non sostenibili, consumo elevato di acqua e packaging inefficiente sono solo alcuni degli aspetti nascosti dietro il nostro cibo.
Kitchen Footprint è l’app che permette a chiunque di rispondere a questa domanda e fare scelte alimentari più sostenibili e responsabili. Non solo: attraverso un carrello virtuale, l’app permette di accumulare punti e salire nella classifica dei consumatori virtuosi.
Come funziona Kitchen Footprint: Un’App semplice ma potente
Con Kitchen Footprint, fare la spesa non è mai stato così facile e ecologico. Una volta che sei al supermercato e devi scegliere tra due prodotti simili, l’app ti offre un’analisi approfondita del loro impatto ambientale. Ecco cosa puoi scoprire con un semplice clic:
- CO2 equivalente: Quanto CO2 è stata emessa durante la produzione e il trasporto del prodotto?
- Acqua consumata: Quanta acqua è stata utilizzata per produrre l’alimento?
- Km percorsi: Quanti chilometri ha viaggiato il prodotto prima di arrivare nel tuo supermercato?

Un futuro sostenibile e in evoluzione
Kitchen Footprint è in continuo sviluppo. In futuro, l’app includerà anche la valutazione dell’impatto del packaging (in termini di CO2 equivalente) e il tipo di coltivazione utilizzato, ad esempio se biologico, integrato o tradizionale. Con queste informazioni, il consumatore potrà fare scelte ancora più consapevoli.
Tutti i prodotti sono associati a un codice a barre univoco, che può essere scansionato con il proprio smartphone per scoprire immediatamente l’impatto ambientale. In questo modo, la spesa diventa una scelta consapevole e informata, e il consumatore ha il potere di premiare le aziende che adottano pratiche sostenibili.
Tecnologia al servizio della sostenibilità: come puoi contribuire tu
Non importa quanto tu sia esperto in temi ambientali: con Kitchen Footprint chiunque può fare la propria parte. Che tu sia già molto attento all’impatto del tuo cibo o che tu stia appena iniziando a interessarti alla sostenibilità, l’app ti aiuta a fare scelte più ecologiche. Non c’è più bisogno di essere un esperto: basta uno smartphone e una piccola dose di curiosità.
L’app è pensata anche per coloro che non sono ancora coinvolti nei temi ecologici, ma che possono iniziare a fare scelte migliori con pochi clic. Con Kitchen Footprint, ogni acquisto può diventare un’opportunità per contribuire a un futuro più verde, e ogni azione conta.
Kitchen Footprint: L’App per un futuro sostenibile
L’app sarà disponibile a partire dall’estate 2021, e io non vedo l’ora di provarla! Con Kitchen Footprint, fare la spesa diventa un atto responsabile, che ti permette di ridurre la tua impronta ecologica senza rinunciare alla qualità e al gusto. Aiutiamo a diffondere l’uso di questa app, in modo che chiunque possa fare scelte più consapevoli per il Pianeta.
Continuiamo a perseguire la filosofia zero waste e a ridurre la nostra impronta ecologica, sfruttando la tecnologia, l’innovazione e la scienza. Questo è solo l’inizio: il futuro della spesa è sostenibile, e con Kitchen Footprint, è più facile che mai.
E tu? Sei pronto a provarla? Raccontami nei commenti la tua esperienza!

Info:
- pnicube.it
- kitchenfootprint.com
Leggi tutti gli articoli su Patreon, become a Patron!
Rimani sempre aggiornato!

Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”!
Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!