Che cos’è la coppetta mestruale e come si usa mooncup. questo post è dedicato alle femminucce o a quei maschietti che non provano avversione all’argomento. ci tengo molto a dare la mia testimonianza diretta circa la famigerata coppetta mestruale che nel mio caso è mooncup. esistono molti marchi diversi, mooncup è uno di questi ma ci sono anche the keeper, the divacup, lunette. che cos’è la coppetta mestruale. photo credits luxurymoon.co.uk. sono sempre stata una persona che ama testare prima di dare giudizi quindi dopo aver scoperto la coppetta mestruale mi sono iniziata a documentare per capire un pochino di cosa si trattasse. ho poi ho cercato testimonianze di chi la usava ed alla fine mi sono decisa a coprarla e provarla io stessa. ho letto tutto il leggibile, ho scelto il materiale e la taglia più adatta a me e quindi l’ho ordinata: mi è arrivata dopo meno di una settimana, giusto in tempo per provarla. una volta aperta la busta lei era lì e a dire il vero era molto più piccola di quello che pensavo, viste certe descrizioni trovate sui forum. la coppetta mestrule è grande come un paio di noci, è morbidissima (io ho scelto quella in silicone anallergico, raccoglie il sangue mestruale e non crea disturbi. come si usa la coppetta mestruale. non bisogna far altro che:. lavarsi le mani. non avere fretta. rilassarsi e darsi tempo per trovare il giusto metodo di ripiegatura per inserirla. quindi inserirla delicatamente. estrarla. tagliare il “tubicino” eccedente in modo che non si senta. et voilà…in pratica vi dimenticate di averla. quindi non solo è semplicissima da utilizzare, da inserirla e da togliere ma in più fin da subito avrete la sensazione di essere libere (almeno io è quello che ho provato!). si svuota ogni 3-4 ore a seconda dell’intensità del flusso ma è possibile anche si può portare fino a 6-8 ore senza rischi (al contrario dei tamponi!). perchè usare la coppetta mestruale. addio alle assenze di assorbenti. addio al doversi portare dietro pacchetti di assorbenti ovunque andiamo. addio al chiedere all’amica di turno “di darci un’occhiata per dirci se è tutto a posto” camminando un paio di passi avanti. addio a pruriti e bruciori. ma soprattutto non c’è più alcun odore sgradevole. e vogliamo parlare dei quintali di rifiuti che non produrremo più a causa degli assorbenti usa e getta? e lo spreco di risorse ed energia di cui non sarò più complice? e infine: perchè non pensare anche al portafoglio? spendo 1 volta 30 euro e sono cosciente che mi durerà 10 anni. non ci penso più (al massimo ne compro 2, e una la tengo di scorta!). breve e rapido calcolo: quanto spende in media una donna in assorbenti? basta fare il conto:. mediamente il ciclo di una donna inizia a 13 anni (chi prima chi dopo) e termina a 50 anni (anno più anno meno). facciamo 1 pacco e mezzo di assorbenti al mese (sempre il tutto molto arrotondato), fanno 1 pacco e mezzo x 37 anni che sarebbero poi 444 mesi e cioè 1 pacco e mezzo x 444mesi cioe’ 666 pacchi di assorbenti. se gli assorbenti più o meno hanno un costo di 3 euro al pacchetto: 3euro x 666 pacchi, significa arrivare ad avere 1998 euro, cioè circa 2000 euro di soldi spesi per assorbenti usa e getta!!! ecco un piccolo video esplicativo:. …e se ancora non siete convinte e volete delucidazioni scrivetemi pure, sarò felice di chiarire tutti i vostri dubbi e le vostre perplessità…abbiate un po’ di coraggio e vi si spalancherà un mondo nuovo! a presto,. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano:
Questo post è dedicato alle femminucce o a quei maschietti che non provano avversione all’argomento. Ci tengo molto a dare la mia testimonianza diretta circa la famigerata coppetta mestruale che nel mio caso è Mooncup. Esistono molti marchi diversi, Mooncup è uno di questi ma ci sono anche The Keeper, The DivaCup, Lunette.
Che cos’è la coppetta mestruale
photo credits luxurymoon.co.uk
Sono sempre stata una persona che ama testare prima di dare giudizi quindi dopo aver scoperto la coppetta mestruale mi sono iniziata a documentare per capire un pochino di cosa si trattasse.
Ho poi ho cercato testimonianze di chi la usava ed alla fine mi sono decisa a coprarla e provarla io stessa.
Ho letto tutto il leggibile, ho scelto il materiale e la taglia più adatta a me e quindi l’ho ordinata: mi è arrivata dopo meno di una settimana, giusto in tempo per provarla.
Una volta aperta la busta lei era lì e a dire il vero era molto più piccola di quello che pensavo, viste certe descrizioni trovate sui forum.
La coppetta mestrule è grande come un paio di noci, è morbidissima (io ho scelto quella in silicone anallergico, raccoglie il sangue mestruale e non crea disturbi.
Come si usa la coppetta mestruale
Non bisogna far altro che:
lavarsi le mani
non avere fretta
rilassarsi e darsi tempo per trovare il giusto metodo di ripiegatura per inserirla
quindi inserirla delicatamente
estrarla
tagliare il “tubicino” eccedente in modo che non si senta
et voilà…in pratica vi dimenticate di averla
Quindi non solo è semplicissima da utilizzare, da inserirla e da togliere ma in più fin da subito avrete la sensazione di essere libere (almeno io è quello che ho provato!). Si svuota ogni 3-4 ore a seconda dell’intensità del flusso ma è possibile anche si può portare fino a 6-8 ore senza rischi (al contrario dei tamponi!)
Perchè usare la coppetta mestruale
addio alle assenze di assorbenti
addio al doversi portare dietro pacchetti di assorbenti ovunque andiamo
addio al chiedere all’amica di turno “di darci un’occhiata per dirci se è tutto a posto” camminando un paio di passi avanti
addio a pruriti e bruciori
ma soprattutto non c’è più alcun odore sgradevole
E vogliamo parlare dei quintali di rifiuti che non produrremo più a causa degli assorbenti usa e getta? e lo spreco di risorse ed energia di cui non sarò più complice?
E infine: perchè non pensare anche al portafoglio?
Spendo 1 volta 30 euro e sono cosciente che mi durerà 10 anni.
Non ci penso più (al massimo ne compro 2, e una la tengo di scorta!)
Breve e rapido calcolo: quanto spende in media una donna in assorbenti?
Basta fare il conto:
mediamente il ciclo di una donna inizia a 13 anni (chi prima chi dopo) e termina a 50 anni (anno più anno meno).
Facciamo 1 pacco e mezzo di assorbenti al mese (sempre il tutto molto arrotondato), fanno 1 pacco e mezzo X 37 anni che sarebbero poi 444 mesi e cioè 1 pacco e mezzo X 444mesi CIOE’ 666 PACCHI DI ASSORBENTI.
Se gli assorbenti più o meno hanno un costo di 3 euro al pacchetto: 3euro X 666 pacchi, significa arrivare ad avere 1998 euro, cioè circa 2000 euro di soldi spesi per assorbenti usa e getta!!!
Ecco un piccolo video esplicativo:
…e se ancora non siete convinte e volete delucidazioni scrivetemi pure, sarò felice di chiarire tutti i vostri dubbi e le vostre perplessità…abbiate un po’ di coraggio e vi si spalancherà un mondo nuovo!
Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”! Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
Carmela Kia Giambrone
Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale
9 commenti
bea
io uso gli assorbenti lavabili della bottega della luna… Spero che un giorno avrò il coraggio almeno di provare la coppetta, nel tentativo quasi impossibile di riuscire a convicere “lì” a far entrare qualcosa (e anche a farla uscire) ^__^””””
dai, ma ti assicuro che è davvero molto semplice è soprattutto una questione di timore iniziale…ed una volta presa la mano scopri sul serio una sensazione di VERA LIBERTA’!!! DAI OSA E VEDRAI!!! : )
Carmen sono pienamente d’accordo con te! Passa a trovarmi sul mio blog http://ilpaneelerose.splinder.com e racconta la tua esperienza positiva: secondo me la Mooncup va sponsorizzata il più possibile! Anche io sono una Mooncup-dipendente. Non potrei vivere senza! E a tutte le ragazze che dicono “Che schifo!” rispondo: provatela e rimpiangerete solo di non averla conosciuta prima. LAURA
…ma che bello…e più diventiamo tante e meno si inquina e meno aziende come lines&Co. speculano!!! …e poi io non tornerei più indietro neanche se vincessi una vagonata di assorbenti a vita!!! Molto carino il tuo blog…aggiunto i link di blog amici!!!…ah…eh…beh…scusa il ritardo!!! ;P
ciao bimbe! sono d’accordissimo con laura e kia, io la uso da poco, ma che liberazione! molti meno problemi di candida, che mi tartassa da anni. ho però un dubbio: con cosa pulirla. voi come fate? aiuto! Vale
acqua e sapone neutro…e poi sempre sterilizzata prima e dopo il ciclo in un pentolino con acqua bollente…la metti e la fai bollire per 5 minuti o giù di lì…mi raccomando non dimenticartela se no addio!^___^
Comprata e nessun problema fin dal primo utilizzo!una volta presa un pò di pratica e dopo aver studiato la giusta misura del pirulino nn c si accorge di averla. Comodissima,io m trovo veramente bene e addio assorbenti!
ciao, ho provato oggi la coppetta per la prima volta!! incredibile….che svolta!! l’unico dubbio che mi lascia perplessa è questo :” l’avrò messa bene???!! non ho perdite e la sento comoda ma ho dovuto tagliare tutto il gambo e la base toccandomi la sento a meno di una falange all’interno delle grandi labbra….premetto che ho avuto tre figli e forse il mio pavimento pelvico è un po rilassato!! la posizione è giusta o dovrebbe essere più in alto?? grazie per la risposta e viva la coppetta!!! =) robi.
Ciao Roberta! VIsto eh???
beh, é facile…se non l’hai messa bene ti da fastidio oppure hai delle perdite…se non hai entramebe le cose allora significa ché é posizionata benissimo!
Ogni conformazione anatomica é propria quindi solo tu puoi sapere e capire, magari con il tempo ed un po’ di pratica, se devi posizionarla più o meno in alto… ma stai tranquilla tende ad auto-posizionarsi grazie al movimento naturale della muscolatura interna! 🙂 vedrai comunque che mondo ti si apre! 🙂 fammi sapere come va! un bacione!
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Accetta o disattiva questi cookie, leggi la nostra GDPR, privacy e cookie policy
Ritengo i tuoi dati preziosi, rispetto il tuo diritto alla privacy e mi attengo alla maggior trasparenza. Questo sito web ha scelto di utilizzare il minimo dei cookie di profilazione, come puoi leggere nella cookie policy che trovi nella sidebar di d...
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Premi play per ascoltare questo contenuto
Che cos’è la coppetta mestruale e come si usa mooncup. questo post è dedicato alle femminucce o a quei maschietti che non provano avversione all’argomento. ci tengo molto a dare la mia testimonianza diretta circa la famigerata coppetta mestruale che nel mio caso è mooncup. esistono molti marchi diversi, mooncup è uno di questi ma ci sono anche the keeper, the divacup, lunette. che cos’è la coppetta mestruale. photo credits luxurymoon.co.uk. sono sempre stata una persona che ama testare prima di dare giudizi quindi dopo aver scoperto la coppetta mestruale mi sono iniziata a documentare per capire un pochino di cosa si trattasse. ho poi ho cercato testimonianze di chi la usava ed alla fine mi sono decisa a coprarla e provarla io stessa. ho letto tutto il leggibile, ho scelto il materiale e la taglia più adatta a me e quindi l’ho ordinata: mi è arrivata dopo meno di una settimana, giusto in tempo per provarla. una volta aperta la busta lei era lì e a dire il vero era molto più piccola di quello che pensavo, viste certe descrizioni trovate sui forum. la coppetta mestrule è grande come un paio di noci, è morbidissima (io ho scelto quella in silicone anallergico, raccoglie il sangue mestruale e non crea disturbi. come si usa la coppetta mestruale. non bisogna far altro che:. lavarsi le mani. non avere fretta. rilassarsi e darsi tempo per trovare il giusto metodo di ripiegatura per inserirla. quindi inserirla delicatamente. estrarla. tagliare il “tubicino” eccedente in modo che non si senta. et voilà…in pratica vi dimenticate di averla. quindi non solo è semplicissima da utilizzare, da inserirla e da togliere ma in più fin da subito avrete la sensazione di essere libere (almeno io è quello che ho provato!). si svuota ogni 3-4 ore a seconda dell’intensità del flusso ma è possibile anche si può portare fino a 6-8 ore senza rischi (al contrario dei tamponi!). perchè usare la coppetta mestruale. addio alle assenze di assorbenti. addio al doversi portare dietro pacchetti di assorbenti ovunque andiamo. addio al chiedere all’amica di turno “di darci un’occhiata per dirci se è tutto a posto” camminando un paio di passi avanti. addio a pruriti e bruciori. ma soprattutto non c’è più alcun odore sgradevole. e vogliamo parlare dei quintali di rifiuti che non produrremo più a causa degli assorbenti usa e getta? e lo spreco di risorse ed energia di cui non sarò più complice? e infine: perchè non pensare anche al portafoglio? spendo 1 volta 30 euro e sono cosciente che mi durerà 10 anni. non ci penso più (al massimo ne compro 2, e una la tengo di scorta!). breve e rapido calcolo: quanto spende in media una donna in assorbenti? basta fare il conto:. mediamente il ciclo di una donna inizia a 13 anni (chi prima chi dopo) e termina a 50 anni (anno più anno meno). facciamo 1 pacco e mezzo di assorbenti al mese (sempre il tutto molto arrotondato), fanno 1 pacco e mezzo x 37 anni che sarebbero poi 444 mesi e cioè 1 pacco e mezzo x 444mesi cioe’ 666 pacchi di assorbenti. se gli assorbenti più o meno hanno un costo di 3 euro al pacchetto: 3euro x 666 pacchi, significa arrivare ad avere 1998 euro, cioè circa 2000 euro di soldi spesi per assorbenti usa e getta!!! ecco un piccolo video esplicativo:. …e se ancora non siete convinte e volete delucidazioni scrivetemi pure, sarò felice di chiarire tutti i vostri dubbi e le vostre perplessità…abbiate un po’ di coraggio e vi si spalancherà un mondo nuovo! a presto,. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano:
io uso gli assorbenti lavabili della bottega della luna…
Spero che un giorno avrò il coraggio almeno di provare la coppetta, nel tentativo quasi impossibile di riuscire a convicere “lì” a far entrare qualcosa (e anche a farla uscire) ^__^””””
Muuu
Bea
dai, ma ti assicuro che è davvero molto semplice è soprattutto una questione di timore iniziale…ed una volta presa la mano scopri sul serio una sensazione di VERA LIBERTA’!!!
DAI OSA E VEDRAI!!! : )
Carmen sono pienamente d’accordo con te! Passa a trovarmi sul mio blog http://ilpaneelerose.splinder.com e racconta la tua esperienza positiva: secondo me la Mooncup va sponsorizzata il più possibile! Anche io sono una Mooncup-dipendente. Non potrei vivere senza! E a tutte le ragazze che dicono “Che schifo!” rispondo: provatela e rimpiangerete solo di non averla conosciuta prima. LAURA
…ma che bello…e più diventiamo tante e meno si inquina e meno aziende come lines&Co. speculano!!!
…e poi io non tornerei più indietro neanche se vincessi una vagonata di assorbenti a vita!!!
Molto carino il tuo blog…aggiunto i link di blog amici!!!…ah…eh…beh…scusa il ritardo!!! ;P
ciao bimbe! sono d’accordissimo con laura e kia, io la uso da poco, ma che liberazione! molti meno problemi di candida, che mi tartassa da anni. ho però un dubbio: con cosa pulirla. voi come fate? aiuto! Vale
acqua e sapone neutro…e poi sempre sterilizzata prima e dopo il ciclo in un pentolino con acqua bollente…la metti e la fai bollire per 5 minuti o giù di lì…mi raccomando non dimenticartela se no addio!^___^
Comprata e nessun problema fin dal primo utilizzo!una volta presa un pò di pratica e dopo aver studiato la giusta misura del pirulino nn c si accorge di averla. Comodissima,io m trovo veramente bene e addio assorbenti!
ciao, ho provato oggi la coppetta per la prima volta!! incredibile….che svolta!! l’unico dubbio che mi lascia perplessa è questo :” l’avrò messa bene???!! non ho perdite e la sento comoda ma ho dovuto tagliare tutto il gambo e la base toccandomi la sento a meno di una falange all’interno delle grandi labbra….premetto che ho avuto tre figli e forse il mio pavimento pelvico è un po rilassato!! la posizione è giusta o dovrebbe essere più in alto?? grazie per la risposta e viva la coppetta!!! =) robi.
Ciao Roberta! VIsto eh???
beh, é facile…se non l’hai messa bene ti da fastidio oppure hai delle perdite…se non hai entramebe le cose allora significa ché é posizionata benissimo!
Ogni conformazione anatomica é propria quindi solo tu puoi sapere e capire, magari con il tempo ed un po’ di pratica, se devi posizionarla più o meno in alto… ma stai tranquilla tende ad auto-posizionarsi grazie al movimento naturale della muscolatura interna! 🙂 vedrai comunque che mondo ti si apre! 🙂 fammi sapere come va! un bacione!