Scopri le certificazione di prodotti e sistemi costruttivi per la bioedilizia e I materiali: GBC Historic Building,Casaclima nature,Well Certification, canapa e calce, tutto in questo articolo dedicato alla casa verde!

slow living, sostenibilià e scelta vegan in un click
In questa seconda parte del mini reportage dedicato alla bioedilizia approfondiremo con semplicità, le varie tipologie di architettura verde per meglio comprendere a cosa ciascuna si riferisce in particolare: dall’edilizia sostenibile all’architettura spontanea.
Il mondo dell’edilizia è da sempre molto distante, almeno nell’immaginario collettivo, dal mondo green: eppure, anche se sembra un sogno, la possibilità di fare edilizia sostenibile esiste e l’ho scoperto non da moltissimo. Ecco un vero e proprio reportage per raccontarvi quanto ho scoperto sulla bioedilizia! (parte 1)
Simbolo di rinascita e risveglio, è una pianta acquatica generalmente coltivata in laghetti o parchi.
Pochi sanno però che è possibile coltivare il fiore di loto anche in vaso e tenerlo in casa, a patto che vi sia una condizione favorevole di temperatura.
Ecco quindi come preparare i semi, organizzare l’impianto del Nelumbo nucifera e coltivare facilmente questa meravigliosa pianta acquatica in poche e semplici mosse.
Amate gli gnocchi? provate quelli fatti in casa con la zucca, ve ne innamorerete! ecco la ricetta per realizzare gli gnocchi di zucca vegani.
Nel giardino, autunno, non significa solo l’arancione che si impossessa di ogni foglia bensì anche bulbi. Questa stagione, infatti, è l’ideale per piantare i fiori che sbocceranno e che andranno ad arricchire bordature di giardini ed orti appena passato l’inverno più rigido. I fiori vanno piantati con largo anticipo dato che trascorreranno la stagione invernale sotto terra a riposare per poi fare capolino, con l’arrivo del primo calore primaverile, d’improvviso in tutta la loro bellezza. Scopriamo quali e come piantare bulbi nel giardino d’autunno.
Il kombucha o tè fermentato di kombucha, è una bevenda conosciuta in oriente da oltre 2000 anni. Viene anche chiamato “elisir di lunga vita”, è leggermente alcolico e ricco di probiotici naturali, utili alla nostra salute. Scopriamo insieme come prepararlo e perchè fa così bene.
La campagna #plastifreejuly è partita dall’Australia ed ha interessato più di 150 paesi, per essere più sostenibili, basta esserlo un poco di più tutti i giorni, compiendo i gesti quotidiani che facciamo da sempre, aggiungendo però un pizzico di sensibilità e consapevolezza in più di quella che usiamo di solito. Scopriamo 1 mese senza plastica per una vita senza plastica!
Dry-brushing, letteralmente, spazzolatura a secco, da effettuare in maniera costante, regolare ma anche molto delicata sulla pelle di corpo e anche del viso. Lo hai mai provato? ti racconto tutto qui!