Tempo di prime nascite per chi ha seminato qualche settimana fa. Che meraviglia è vedere spuntare dalla terra scura le prime piccole plantule che si affacciano alla luce: in semenzaio è stato possibile seminare molto ma ora, con l’arrivo della primavera, alcune di queste nuove piante potranno essere trasferite nel loro bel vaso, travasandole pian pianino dal semenzaio alla terra o nei vasi all’esterno.
Per quanto mi riguarda, da quest’anno, ho iniziato la coltivazione dei funghi: una vera soddisfazione!
I funghi coltivati in casa: semplice, divertente ed economico
Ho provveduto ad acquistare su funghimara.it, sono stati veloci, precisi e davvero gentili: per il mio primo acquisto ho scelto pani già inoculati, poi una volta che mi sentirò più esperta procederò con i miceli.
In pratica non bisogna far altro che tener ben umido il substrato: luce, umidità e temperatura faranno il resto ed in meno di una settimana ecco i primissimi piccoli funghetti appena spuntati. Non sono una meraviglia della natura?
Photo credits Carmela kia Giambrone – funghi gialli coltivati
Photo credits Carmela kia Giambrone – Pleurotus pronti da raccogliere |
In fine, un’altra cosa che ho trovato utile è stata provare per la prima volta
la semina direttamente in sacco: ho acquistato per l’occasione un sacchetto piccolo di torba biologica da orto, ho praticato 3 fori ed ho seminato direttamente. Come potete vedere le prime piantine stanno per spuntare. Questa tecnica è certamente facile ma a mio parere è scomoda e soprattutto non permette una buona regolazioni dell’umidità, con rischio annesso a bruciature, aridità o peggio marciumi radicali.
![]() |
Photo credits Carmela kia Giambrone – sacco di torba seminato direttamente con semi di lattuga dell’ortolano |
All’esterno poi sono proseguite le semine di carote, ravanelli, radicchio e rucola anche se c’è ancora bisogno di un po’ di tempo per vedere spuntare le prime nuove piante.
Cosa potete seminare adesso?
Io ho seminato:
sono tutte perfette per l’orto in balcone, di facie crescita e non occupano spazi eccessivi. Sperimentate la vostra orticoltura urbana con gioia e senza timori ed i frutti non tarderanno ad arrivare!

Leggi tutti gli articoli su Patreon, become a Patron!
Rimani sempre aggiornato!

Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”!
Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
Che meraviglia ! Ad avere un giardino piu’ grande ! Il mio e’ davvero troppo piccolo.Ma i funghi dove vanno tenuti? grazie Chocolat.
:)eheh! in teoria andrebbero tenuti all’interno, cantina, o altri luoghi riparati e con un buon grado di umidità ma io in realtà li tengo in un mobile auto-costruito al riparo nel punto più fresco del mio terrazzo e crescono meravigliosamente!:) a presto!