Udon noodles e ramen: la ricetta per prepararli in casa. photo credit carmela kia giambrone. la cucina asiatica ha spopolato in tutto il mondo forse per la sua semplicità, certamente per i suoi ingredienti ed ovviamente per i suoi gusti inaspettati.una tra le ricette vegetali più amate della cucina orientale, dopo il sushi, il miso e gli edamame è certamente quella dei noodles o spaghettini che possono essere realizzati con farina di grano duro, gli udon, o farina di riso e che possono essere gustati in mille e una varietà.la ricetta dei noodles fatti in casa è davvero facile da mettere in pratica: tutto quello che occorre è farina, amido, acqua e sale. gli spaghettini quindi si possono consumare subito oppure, se lo si desidera, si possono conservare. noodles, la ricetta per preparare in casa udon e ramen. come preparare l’udon fatto in casa. photo credit carmela kia giambrone per preparare questi particolari noodle freschi, l’udon, dovrete seguire alcuni passaggi e, se non avrete alcuna fretta, realizzerete i vostri spaghetti tipici della cultura culinaria giapponese, direttamente fatti in casa. create un impasto liscio ed omogeneo quindi stendetelo e così otterrete facilmente i vostri udon. a questo punto non dovrete fare altro che farli bollire in abbondante acqua. ingredienti:. 3 tazze di farina di grano duro. 1/2 di tazza di amido di mais. 1 di tazza di acqua. 1 cucchiaino di olio di sesamo. 1 pizzico di sale marino integrale. 1 pizzico di curcuma (opzionale). procedimento:. in una ciotola, mescolate la farina, l’amido e la curcuma quindi salate l’acqua ed iniziate ad incorporarla lentamente. usate le mani e continuate a mescolare fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero coperto da un canovaccio. passato questo tempo, toglietelo dal frigorifero, versate qualche goccia di olio di sesamo e lavoratelo per qualche minuto con le mani quindi riponetelo in frigo per circa 4 ore sempre coperto con un canovaccio. cospargete il piano di lavoro con della farina e stendetevi, grazie all’aiuto di un matterello, l’intero impasto tirandolo in maniera omogenea. spolverate la sfoglia con un cucchiaio di amido di mais, quindi piegatela a metà. versate di nuovo un cucchiaio di amido a pioggia sulla pasta e piegatela di nuovo a metà. lasciare riposare il tutto per 30 minuti sulla spianatoia. ora con un coltello, tagliate l’impasto in modo da ottenere noodles sottili ed il più possibile uguali, tutti dello stesso spessore. ponete sul fuoco una pentola di acqua e, una volta raggiunti i 100°c, aggiungete i noodles e cuoceteli per 2 minuti. scolateli e conditeli a vostra preferenza, se desiderate seguite la ricetta del ramen che tra pochi istanti vi racconterò. se li volete congelare, invece, divideteli in piccole porzioni, utilizzando dei sacchetti per il freezer e quando li vorrete cucinare, buttateli in acqua bollente senza scongelarli quindi conditeli a piacere. vegan ramen fatto in casa. photo credit carmela kia giambrone …continua a leggere l’articolo e scarica il pdf. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”! riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano:
Photo credit Carmela Kia Giambrone
La cucina asiatica ha spopolato in tutto il mondo forse per la sua semplicità, certamente per i suoi ingredienti ed ovviamente per i suoi gusti inaspettati. Una tra le ricette vegetali più amate della cucina orientale, dopo il sushi, il miso e gli edamame è certamente quella dei noodles o spaghettini che possono essere realizzati con farina di grano duro, gli udon, o farina di riso e che possono essere gustati in mille e una varietà. La ricetta dei noodles fatti in casa è davvero facile da mettere in pratica: tutto quello che occorre è farina, amido, acqua e sale. Gli spaghettini quindi si possono consumare subito oppure, se lo si desidera, si possono conservare.
Noodles, la ricetta per preparare in casa udon e ramen
Come preparare l’udon fatto in casa
photo credit Carmela Kia Giambrone
Per preparare questi particolari noodle freschi, l’udon, dovrete seguire alcuni passaggi e, se non avrete alcuna fretta, realizzerete i vostri spaghetti tipici della cultura culinaria giapponese, direttamente fatti in casa
Create un impasto liscio ed omogeneo quindi stendetelo e così otterrete facilmente i vostri udon. A questo punto non dovrete fare altro che farli bollire in abbondante acqua.
ingredienti:
3 tazze di farina di grano duro
1/2 di tazza di amido di mais
1 di tazza di acqua
1 cucchiaino di olio di sesamo
1 pizzico di sale marino integrale
1 pizzico di curcuma (opzionale)
Procedimento:
In una ciotola, mescolate la farina, l’amido e la curcuma quindi salate l’acqua ed iniziate ad incorporarla lentamente.
Usate le mani e continuate a mescolare fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo.
Fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero coperto da un canovaccio.
Passato questo tempo, toglietelo dal frigorifero, versate qualche goccia di olio di sesamo e lavoratelo per qualche minuto con le mani quindi riponetelo in frigo per circa 4 ore sempre coperto con un canovaccio.
Cospargete il piano di lavoro con della farina e stendetevi, grazie all’aiuto di un matterello, l’intero impasto tirandolo in maniera omogenea.
Spolverate la sfoglia con un cucchiaio di amido di mais, quindi piegatela a metà.
Versate di nuovo un cucchiaio di amido a pioggia sulla pasta e piegatela di nuovo a metà.
Lasciare riposare il tutto per 30 minuti sulla spianatoia.
Ora con un coltello, tagliate l’impasto in modo da ottenere noodles sottili ed il più possibile uguali, tutti dello stesso spessore.
Ponete sul fuoco una pentola di acqua e, una volta raggiunti i 100°C, aggiungete i noodles e cuoceteli per 2 minuti. Scolateli e conditeli a vostra preferenza, se desiderate seguite la ricetta del ramen che tra pochi istanti vi racconterò.
Se li volete congelare, invece, divideteli in piccole porzioni, utilizzando dei sacchetti per il freezer e quando li vorrete cucinare, buttateli in acqua bollente senza scongelarli quindi conditeli a piacere.
Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”!
Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
Carmela Kia Giambrone
Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Accetta o disattiva questi cookie, leggi la nostra GDPR, privacy e cookie policy
Ritengo i tuoi dati preziosi, rispetto il tuo diritto alla privacy e mi attengo alla maggior trasparenza. Questo sito web ha scelto di utilizzare il minimo dei cookie di profilazione, come puoi leggere nella cookie policy che trovi nella sidebar di d...
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Premi play per ascoltare questo contenuto
Udon noodles e ramen: la ricetta per prepararli in casa. photo credit carmela kia giambrone. la cucina asiatica ha spopolato in tutto il mondo forse per la sua semplicità, certamente per i suoi ingredienti ed ovviamente per i suoi gusti inaspettati.una tra le ricette vegetali più amate della cucina orientale, dopo il sushi, il miso e gli edamame è certamente quella dei noodles o spaghettini che possono essere realizzati con farina di grano duro, gli udon, o farina di riso e che possono essere gustati in mille e una varietà.la ricetta dei noodles fatti in casa è davvero facile da mettere in pratica: tutto quello che occorre è farina, amido, acqua e sale. gli spaghettini quindi si possono consumare subito oppure, se lo si desidera, si possono conservare. noodles, la ricetta per preparare in casa udon e ramen. come preparare l’udon fatto in casa. photo credit carmela kia giambrone per preparare questi particolari noodle freschi, l’udon, dovrete seguire alcuni passaggi e, se non avrete alcuna fretta, realizzerete i vostri spaghetti tipici della cultura culinaria giapponese, direttamente fatti in casa. create un impasto liscio ed omogeneo quindi stendetelo e così otterrete facilmente i vostri udon. a questo punto non dovrete fare altro che farli bollire in abbondante acqua. ingredienti:. 3 tazze di farina di grano duro. 1/2 di tazza di amido di mais. 1 di tazza di acqua. 1 cucchiaino di olio di sesamo. 1 pizzico di sale marino integrale. 1 pizzico di curcuma (opzionale). procedimento:. in una ciotola, mescolate la farina, l’amido e la curcuma quindi salate l’acqua ed iniziate ad incorporarla lentamente. usate le mani e continuate a mescolare fino a quando l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero coperto da un canovaccio. passato questo tempo, toglietelo dal frigorifero, versate qualche goccia di olio di sesamo e lavoratelo per qualche minuto con le mani quindi riponetelo in frigo per circa 4 ore sempre coperto con un canovaccio. cospargete il piano di lavoro con della farina e stendetevi, grazie all’aiuto di un matterello, l’intero impasto tirandolo in maniera omogenea. spolverate la sfoglia con un cucchiaio di amido di mais, quindi piegatela a metà. versate di nuovo un cucchiaio di amido a pioggia sulla pasta e piegatela di nuovo a metà. lasciare riposare il tutto per 30 minuti sulla spianatoia. ora con un coltello, tagliate l’impasto in modo da ottenere noodles sottili ed il più possibile uguali, tutti dello stesso spessore. ponete sul fuoco una pentola di acqua e, una volta raggiunti i 100°c, aggiungete i noodles e cuoceteli per 2 minuti. scolateli e conditeli a vostra preferenza, se desiderate seguite la ricetta del ramen che tra pochi istanti vi racconterò. se li volete congelare, invece, divideteli in piccole porzioni, utilizzando dei sacchetti per il freezer e quando li vorrete cucinare, buttateli in acqua bollente senza scongelarli quindi conditeli a piacere. vegan ramen fatto in casa. photo credit carmela kia giambrone …continua a leggere l’articolo e scarica il pdf. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”! riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano: