AgroMateriae e la plastica sostenibile fatta dagli scarti del vino. • photo credits pixabay.com •. lo scorso 4 dicembre a bologna sono stati nominati i vincitori della 18° edizione del premio nazionale per l’innovazione (pni). che cos’è il pni e quali sono stati vincitori 2020 e quali i progetti legati alla sostenibilità ambientale? scopritelo assieme a me in questo articolo. innovazione nel digitale e nella ricerca: che cos’è la pni e che cosa fa. pni cube è nato nel 2004 con la mission di fare da incubatore per idee e nuove imprese dall’alto contenuto di conoscenza provenienti dal mondo accademico aiutandole a crescere. oggi, conta 50 associati tra università e incubatori accademici e 14 startcup attive sull’intero territorio nazionale. il premio nazionale per l’innovazione di quest’anno ha visto partecipare oltre 900 idee totali tra cui, i 14 progetti vincitori delle start cup regionali arrivate poi in finale. premio nazionale per l’innovazione 2020: i vincitori. i vincitori sono stati selezionati sulla base di criteri come:. valore del contenuto;. realizzabilità tecnica;. potenzialità di sviluppo;. adeguatezza delle competenze del team;. attrattività per il mercato. ma qual è stato il vincitore assoluto? il vincitore del premio nazionale innovazione: agromateriae. agromateriae (start cup emilia-romagna) vince il premio nazionale innovazione ed uno dei quattro premi iren cleantech & energy (gli altri sono stati aggiudicati da industrial, ict e life sciences) grazie alla trasformazione degli scarti agroindustriali in nuove materie prime sostenibili al servizio dell’industria plastica. il primo prodotto di lancio è il wineplastics filler (wpl), una polvere ottenuta dagli scarti del vino che può essere miscelata a tutte le plastiche e bioplastiche esistenti, aumentando le proprietà meccaniche del materiale di partenza, abbassandone i costi di produzione e rendendo il materiale di fatto eco-friendly. per nikolas gallio, alessandro nanni e massimo messori un gran bel traguardo, dicono di agromateriae: “.valorizziamo in modo innovativo tutti gli scarti agro-industriali creando dei biofiller, wineplastics filler, che possano essere utilizzati dal mondo della plastica. la nostra idea è quella di trasformare i sottoprodotti agricoli in nuovi materiali aiutando la gestione dei rifiuti delle aziende e l’uso di nuovi materiali sostenibili alla portata di tutti…”. in ogni settore però, è stato decretato un vincitore, 3 in totale, oltre all’assegnazione di 2 menzioni e di 6 premi speciali tra cui kitchen footprint (startcup liguria). se volete scoprire di cosa si tratta, lo troverete lunedì nell’articolo focus dedicato! a presto,. info:. pnicube.it. alessandronanni11.wixsite.com/website. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano:
• photo credits pixabay.com •
Lo scorso 4 dicembre a Bologna sono stati nominati i vincitori della 18° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI). Che cos’è il PNI e quali sono stati vincitori 2020 e quali i progetti legati alla sostenibilità ambientale? scopritelo assieme a me in questo articolo.
Innovazione nel digitale e nella ricerca: che cos’è la PNI e che cosa fa
PNI Cube è nato nel 2004 con la mission di fare da incubatore per idee e nuove imprese dall’alto contenuto di conoscenza provenienti dal mondo accademico aiutandole a crescere. Oggi, conta 50 associati tra Università e incubatori accademici e 14 StartCup attive sull’intero territorio nazionale. Il Premio Nazionale per l’Innovazione di quest’anno ha visto partecipare oltre 900 idee totali tra cui, i 14 progetti vincitori delle Start Cup regionali arrivate poi in finale.
Premio Nazionale per l’Innovazione 2020: i vincitori
I vincitori sono stati selezionati sulla base di criteri come:
valore del contenuto;
realizzabilità tecnica;
potenzialità di sviluppo;
adeguatezza delle competenze del team;
attrattività per il mercato.
Ma qual è stato il vincitore assoluto?
Il vincitore del Premio Nazionale Innovazione: AgroMateriae
AgroMateriae (Start Cup Emilia-Romagna) vince il Premio Nazionale Innovazione ed uno dei quattro premi IREN Cleantech & Energy (gli altri sono stati aggiudicati da Industrial, ICT e Life Sciences) grazie alla trasformazione degli scarti agroindustriali in nuove materie prime sostenibili al servizio dell’industria plastica.
Il primo prodotto di lancio è il WinePLastics filler (WPL), una polvere ottenuta dagli scarti del vino che può essere miscelata a tutte le plastiche e bioplastiche esistenti, aumentando le proprietà meccaniche del materiale di partenza, abbassandone i costi di produzione e rendendo il materiale di fatto eco-friendly.
Per Nikolas Gallio, Alessandro Nanni e Massimo Messori un gran bel traguardo, dicono di AgroMateriae: “..valorizziamo in modo innovativo tutti gli scarti agro-industriali creando dei biofiller, WinePLastics filler, che possano essere utilizzati dal mondo della plastica. La nostra idea è quella di trasformare i sottoprodotti agricoli in nuovi materiali aiutando la gestione dei rifiuti delle aziende e l’uso di nuovi materiali sostenibili alla portata di tutti…”
In ogni settore però, è stato decretato un vincitore, 3 in totale, oltre all’assegnazione di 2 Menzioni e di 6 Premi Speciali tra cui Kitchen Footprint (StartCup Liguria). Se volete scoprire di cosa si tratta, lo troverete lunedì nell’articolo focus dedicato!
Per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! Inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “Iscriviti”! Riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di Equo, eco e vegan appena pubblicate! Ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. A presto su Equo, eco e vegan!
Carmela Kia Giambrone
Giornalista, consulente alla sostenibilità e alla comunicazione digitale
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Accetta o disattiva questi cookie, leggi la nostra GDPR, privacy e cookie policy
Ritengo i tuoi dati preziosi, rispetto il tuo diritto alla privacy e mi attengo alla maggior trasparenza. Questo sito web ha scelto di utilizzare il minimo dei cookie di profilazione, come puoi leggere nella cookie policy che trovi nella sidebar di d...
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Premi play per ascoltare questo contenuto
AgroMateriae e la plastica sostenibile fatta dagli scarti del vino. • photo credits pixabay.com •. lo scorso 4 dicembre a bologna sono stati nominati i vincitori della 18° edizione del premio nazionale per l’innovazione (pni). che cos’è il pni e quali sono stati vincitori 2020 e quali i progetti legati alla sostenibilità ambientale? scopritelo assieme a me in questo articolo. innovazione nel digitale e nella ricerca: che cos’è la pni e che cosa fa. pni cube è nato nel 2004 con la mission di fare da incubatore per idee e nuove imprese dall’alto contenuto di conoscenza provenienti dal mondo accademico aiutandole a crescere. oggi, conta 50 associati tra università e incubatori accademici e 14 startcup attive sull’intero territorio nazionale. il premio nazionale per l’innovazione di quest’anno ha visto partecipare oltre 900 idee totali tra cui, i 14 progetti vincitori delle start cup regionali arrivate poi in finale. premio nazionale per l’innovazione 2020: i vincitori. i vincitori sono stati selezionati sulla base di criteri come:. valore del contenuto;. realizzabilità tecnica;. potenzialità di sviluppo;. adeguatezza delle competenze del team;. attrattività per il mercato. ma qual è stato il vincitore assoluto? il vincitore del premio nazionale innovazione: agromateriae. agromateriae (start cup emilia-romagna) vince il premio nazionale innovazione ed uno dei quattro premi iren cleantech & energy (gli altri sono stati aggiudicati da industrial, ict e life sciences) grazie alla trasformazione degli scarti agroindustriali in nuove materie prime sostenibili al servizio dell’industria plastica. il primo prodotto di lancio è il wineplastics filler (wpl), una polvere ottenuta dagli scarti del vino che può essere miscelata a tutte le plastiche e bioplastiche esistenti, aumentando le proprietà meccaniche del materiale di partenza, abbassandone i costi di produzione e rendendo il materiale di fatto eco-friendly. per nikolas gallio, alessandro nanni e massimo messori un gran bel traguardo, dicono di agromateriae: “.valorizziamo in modo innovativo tutti gli scarti agro-industriali creando dei biofiller, wineplastics filler, che possano essere utilizzati dal mondo della plastica. la nostra idea è quella di trasformare i sottoprodotti agricoli in nuovi materiali aiutando la gestione dei rifiuti delle aziende e l’uso di nuovi materiali sostenibili alla portata di tutti…”. in ogni settore però, è stato decretato un vincitore, 3 in totale, oltre all’assegnazione di 2 menzioni e di 6 premi speciali tra cui kitchen footprint (startcup liguria). se volete scoprire di cosa si tratta, lo troverete lunedì nell’articolo focus dedicato! a presto,. info:. pnicube.it. alessandronanni11.wixsite.com/website. leggi tutti gli articoli su patreon, become a patron ! rimani sempre aggiornato! per rimanere aggiornato su tutte le news su slow living, sostenibilità e scelta vegan, iscriviti alla newsletter di equoecoevegan.it! inserisci l’indirizzo e-mail qui sotto e clicca su “iscriviti”!riceverai comodamente nella tua e-mail le notizie di equo, eco e vegan appena pubblicate! ricorda il servizio è gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento tu lo desideri. a presto su equo, eco e vegan! indirizzo email:. lascia questo campo vuoto se sei umano: